Chimica Materiali Biotecnologie - Settore Sanitario
PROFILO GENERALE CULTURALE EDUCATIVO E PROFESSIONALE
Il percorso, pur strutturato con una logica unitaria, prevede due articolazioni: BIOTECNOLOGIE SANITARIE E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI.
L’unitarietà è garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite nelle due articolazioni, in cui acquisiscono connotazioni professionali specifiche.
L’istituto è capofila della rete nazionale Biotech, un insieme di più di trenta scuole distribuite sul territorio nazionale che portano avanti un’esperienza di rilievo nel campo della didattica e delle biotecnologie sanitarie.
Entrambe le articolazioni si propongono di implementare le conoscenze scientifiche con rilevanti competenze nelle tecniche di laboratorio e nelle analisi strumentali chimico – biologiche, attraverso Stages e collaborazioni con realtà produttive e dei servizi del territorio inerenti alle discipline di indirizzo.
ARTICOLAZIONE CHIMICA E BIOTECNOLOGIE SANITARIE
Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare. Tutto ciò al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva. Vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane ed europee per la tutela della persona.
È diretto a chi è interessato:
- all'uso delle tecnologie di laboratorio
- alle attività connesse alla salute della persona
- ad acquisire un diploma spendibile in campo tecnico-professionale
Perché scegliere questo indirizzo?
- Per acquisire competenze specifiche nel campo dei materiali e delle analisi strumentali chimico - biologiche
- Per utilizzare le conoscenze di Chimica-Biologia e Microbiologia per la tutela della persona
- Per esser competente nelle strategie di prevenzione in campo igienico-sanitario, nel pieno rispetto della legislazione
- Per essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate
- Per contribuire alla promozione della salute personale e collettiva
La specializzazione fornisce un diploma immediatamente spendibile nel mondo del lavoro con facile inserimento nelle attività presenti nel nostro territorio, in particolare come:
- Perito chimico per quanto riguarda l’analisi e la ricerca
- Operatore presso aziende biologiche, alimentari e chimiche
- Operatore in laboratori legati allo studio degli alimenti
- Tecnico addetto al controllo della qualità dei prodotti alimentari
- Operatore in attività paramediche e/o tecnico-biologiche
IL TITOLO DI STUDIO È IDONEO ALL’ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO (C.M.3642/C ai sensi D.lgs. 59/2010) per cui è consentito l’esercizio, in qualsiasi forma e limitatamente all’alimentazione umana, di un’attività di commercio al dettaglio relativa al settore merceologico alimentare o di un’attività di somministrazione di alimenti e bevande
La specializzazione permette l’accesso a tutti i corsi universitari con particolare riferimento ai settori:
- Scientifico-tecnologico: Scienze Biologiche, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia, Chimica, Scienze dell’alimentazione
- Medico-sanitario: Medicina, Scienze Infermieristiche, Fisioterapia, Laboratorio biomedico
I NOSTRI PROGETTI
Nel nostro Istituto troverai non solo attività curricolari, ma anche molti progetti:
- Progetto “Ossa forti”: nato nel 2022 in occasione della Giornata mondiale dell'osteoporosi dal lavoro degli studenti del corso di studio Chimica Materiali Biotecnologie - settore Sanitario, nell’ambito dei “percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento” (PCTO), con l’intento di informare e sensibilizzare specialmente gli adolescenti in merito alla salute delle ossa, in particolare mediante la prevenzione dell’osteoporosi. Il progetto si è avvalso della collaborazione formativa di vari specialisti appartenenti al Gruppo tecnico-scientifico regionale Marche "OSSI DURI SI DIVENTA". Prevenzione dell'osteoporosi e del rischio di frattura correlato" e delle Università Politecnica delle Marche, di Camerino e di Perugia.
- Partecipazione al progetto pilota “Insegnare e apprendere le biotecnologie e le scienze della vita in laboratorio con tecnologie e ambienti virtuali” in collaborazione con la fondazione Golinelli di Bologna
- STEM - Osservando le cellule al microscopio: per potenziare le competenze laboratoriali delle discipline scientifiche STEM.
- Certificazioni linguistiche: per potenziare le abilità scritte e orali nelle lingue straniere al fine di sostenere, con profitto, l'esame per il conseguimento della certificazione esterna in L2 secondo il Quadro di Riferimento Europeo.
- Certificazioni informatiche ICDL: i percorsi di certificazione ICDL sono studiati per rispondere alle esigenze della scuola, dell’università e del mondo del lavoro. Ogni percorso attesta il livello di competenze e abilità informatiche conseguite e permette di ottenere il relativo certificato.
|
|
1°biennio |
2° biennio |
5° anno |
|||
|
1° |
2° |
3° |
4° |
|||
|
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
|
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
|
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
|
Matematica |
4 |
4 |
4 |
4 |
3 |
|
|
Diritto e Economia |
2 |
2 |
|
|
|
|
|
Legislazione sanitaria |
|
|
|
|
3 |
|
|
Scienze |
Scienze della Terra/Biologia |
2 |
2 |
|
|
|
|
Fisica |
3* |
3* |
|
|
|
|
|
Chimica |
3* |
3* |
|
|
|
|
|
Chimica Analitica e Strumentale |
|
|
3* |
3* |
|
|
|
Chimica Organica e Biochimica |
|
|
3* |
3* |
4* |
|
|
Biologia, Microbiologia, Tecniche di controllo sanitarie Biologia, Microbiologia, Tecniche di controllo sanitarie |
|
|
4* |
4* |
4* |
|
|
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia |
|
|
6* |
6* |
6* |
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica |
3* |
3* |
|
|
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3* |
|
|
|
|
|
|
Scienze e Tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
|
|
Scienze Motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
|
Geografia |
1 |
|
|
|
|
|
|
Religione o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
|
Totale Ore Settimanali |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
|
