"Aperti al dialogo": Workshop sui diritti umani
Nei giorni 15 e 16 ottobre, le studentesse e gli studenti del Liceo delle Scienze Umane hanno avuto l'opportunità di partecipare al workshop di formazione intitolato "Aperti al dialogo". L'evento si è tenuto presso il Museo della Scuola di Macerata (MUDESC) e si è inserito nel più ampio contesto del festival Humanities di Unimc.
Il laboratorio è stato promosso con l'obiettivo di introdurre gli studenti alle metodologie partecipative per l'insegnamento dell'Educazione Civica e dell'Educazione ai Diritti Umani.
Un'iniziativa di tale portata è stata resa possibile grazie alla sinergia tra diversi attori fondamentali:
-
La professoressa Marta Brunelli e il professor Fabio Targhetta del MUDESC, che hanno ospitato e supportato l'attività.
-
Amnesty International Marche, da sempre in prima linea nella promozione dei diritti.
La sessione di formazione è stata guidata da Emilia Astore, referente dell'Ufficio nazionale EDU di Amnesty International, affiancata dalla professoressa Valeria Annibali della sede Amnesty di Macerata.
Il focus centrale del workshop è stato il manuale Compass del Consiglio d'Europa. Questo fondamentale strumento, recentemente ripubblicato, costituisce una guida essenziale per l'educazione dei giovani sui temi dei diritti umani attraverso l'utilizzo di metodologie attive e partecipative.
Le attività e le riflessioni proposte hanno stimolato gli studenti a un approccio critico e dialogico, rafforzando la consapevolezza del loro ruolo attivo nella promozione di una cultura basata sul rispetto e sull'inclusione, elementi cardine della loro formazione in Scienze Umane.
