Celebrazione per la Festa della Repubblica
Siamo stati invitati dalla Prefettura di Macerata a partecipare ad un evento celebrativo per la Festa della Repubblica, realizzato presso il Teatro Lauro Rossi, presenti in rappresentanza del nostro Istituto la Prof.ssa Roberta Eugeni e le studentesse Bianca De Angelis e Linda Peretti della 5A.
Durante la cerimonia sono state consegnate le onorificenze al merito della Repubblica e le medaglie d'onore in memoria dei cittadini deportati ed internati nei lager nazisti, destinati al lavoro coatto, medaglie ritirate dagli eredi, tra i quali il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, in memoria del padre Lindo e da Luigi Ripari, Gennaro Tobaldi, Elio Verdolini e Antonio Golini.
Ha partecipato alla cerimonia anche l'Orchestra “Insieme per gli altri”, alla chitarra il nostro ex vicepreside Dario Matteucci.
Sono stati, inoltre, presentati i contributi sul significato del 2 Giugno elaborati dalle scuole superiori di Macerata e il nostro Istituto si è distinto nel proporre una riflessione abilmente declamata dalla studentessa Linda Peretti, che ha saputo coinvolgere il pubblico presente, suscitando unanime approvazione.
- Dettagli
- Visite: 419
SEDIMENTI DELLA MEMORIA: ANIMG
Dopo aver ricevuto il riconoscimento del secondo posto al livello regionale come Esploratori della memoria, nell'ambito del Concorso “Pietre della memoria”, indetto dall’ANIMG (Associazione Nazionale Invalidi e Mutilati di Guerra) ed essere stati premiati in Ancona presso la Mole Vanvitelliana, (nel sito ne abbiamo dato notizia qualche giorno fa), mercoledì 1° giugno, abbiamo ricevuto la gradita visita della responsabile ANIMG della sezione di Macerata, Gilda Coacci, accompagnata da Valentina Zega.
Accolte nell’Auditorium del nostro Istituto dal Dirigente Rita Emiliozzi, dai docenti Roberta Eugeni e Paolo Giordani, alla presenza di una rappresentanza delle studentesse partecipanti al progetto d’Istituto “Sedimenti della memoria”, ci hanno consegnato una targa celebrativa del secondo posto ottenuto al concorso, dei libri e un fazzoletto tricolore consegnato a tutti i convenuti.
“Grazie a voi ragazzi, ai vostri professori e all’istituzione scolastica per il vostro contributo a valorizzare la storia e a trasmettere testimonianze significative del nostro passato, a voi cediamo il compito di alimentare la ricerca e l’approfondimento di quanto accaduto in tempi lontani, per capire meglio chi siamo noi oggi”: queste le parole a noi rivolte, che abbiamo ascoltato e condiviso con piacere, così come abbiamo gradito il rinfresco offerto dall’Associazione, con la quale ci auguriamo di poter collaborare per iniziative future.
Continua la lettura per visionare le foto dell'evento
- Dettagli
- Visite: 579
Il pensiero in mostra: premio speciale alla classe 4B
La nostra classe 4B del Liceo delle Scienze Umane ha ottenuto il premio speciale "Il pensiero in mostra", conferito nell'ambito del XLI Congresso nazionale SFI "Etica, Economia, Ecologia", con la seguente motivazione:
per essersi efficacemente aperta al tema della "complessità", per averla saputa ricondurre, con competenza e rigore metodologico, a quello dell'educazione e al suo concorrere alla realizzazione dell'umano.
La classe, a conclusione di un percorso didattico di ricerca-azione, realizzato in collaborazione con la SFI di Ancona, ha ottenuto il premio grazie alla realizzazione di un poster didattico contenente un manifesto per l'educazione del futuro corredato da un e-book con riflessioni filosofiche sul tema dell'educazione, indagato alla luce dei concetti di complessità e cura.
Alla classe vanno i nostri complimenti e un vivo ringraziamento per aver mostrato il significato profondo e vitale di quanto si apprende nella nostra scuola e per l'intelligenza e la profondità d'animo che hanno mostrato anche in un contesto di rilevanza nazionale come il Congresso della Società Filosofica Italiana.
Leggi l'articolo su Cronache Maceratesi
Continua la lettura per guardare le foto del premio...
- Dettagli
- Visite: 514
Leggi tutto: Il pensiero in mostra: premio speciale alla classe 4B
ESPLORATORI DELLA MEMORIA
Giovedì 26 maggio 2020 una rappresentanza degli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” che hanno partecipato al Progetto “Sedimenti della memoria” delle classi 3A e 4A del Liceo delle Scienze Umane, si è recata in Ancona presso la Mole Vanvitelliana per la cerimonia di premiazione del Concorso regionale “Esploratori della memoria”, essendoci classificati, come Istituto, al secondo posto della sezione “Percorsi della memoria”.
Il riconoscimento come “Esploratori della memoria” è stato ottenuto grazie al video “De hominis dignitate” e alla catalogazione di una “Pietra d’inciampo” nel sito “Pietre della memoria”, lavori svolti dalle studentesse delle classi terze e quarte dell’Istituto; i partecipanti delle classi quinte hanno inoltre prodotto un’edizione speciale del “TG Sedimenti della memoria”. (I lavori sono reperibili nel presente sito Sedimenti della memoria)
L’evento è iniziato con l’inno nazionale italiano, cantato dai numerosi studenti marchigiani presenti; quindi è avvenuta la premiazione: abbiamo ricevuto diversi libri e pubblicazioni di carattere storico, ben 50 attestati individuali per ciascun alunno partecipante al concorso, lo stendardo dell’iniziativa “Pietre della memoria” e il riconoscimento di una somma di 100 euro: soprattutto, però, grande è stata la soddisfazione dei ragazzi e degli insegnanti, in particolare della coordinatrice del Progetto Prof.ssa Roberta Eugeni, per il lodevole riscontro ricevuto riguardo al lavoro di valorizzazione e sedimentazione della storia, svolto con impegno nel corso dell’anno.
Continua la lettura per guardare le foto dell'evento...
- Dettagli
- Visite: 455
“AL RICCI … SI PREMIA!”
Il 26 maggio, in Biblioteca, alla presenza della Dirigente Scolastica, si è svolta la premiazione degli alunni che si sono distinti con i loro elaborati nelle attività legate al mondo della lettura, della scrittura e dell’espressione artistica e nelle competenze acquisite nella lingua latina.
I premi sono stati assegnati, secondo una graduatoria di merito, nelle seguenti sezioni: “Al Ricci si legge!”, le recensioni dei libri di narrativa; “Al Ricci si scrive!”, i testi di genere vario, quali racconti, poesie, interviste impossibili, produzioni scritte di rielaborazione critica e commento; il “Miglior lettore”, il lettore più assiduo dei libri presi in prestito dalla Biblioteca scolastica; le Olimpiadi della Lingua latina; il concorso “Un logo per la mia scuola”.
Continua la lettura per conoscere i nomi degli studenti premiati e guardare le foto...
- Dettagli
- Visite: 672