Alunni “in gioco” nelle Olimpiadi di latino
Gli studenti delle classi seconde del Liceo delle scienze umane hanno accolto con entusiasmo la proposta di partecipare alle Olimpiadi di latino che si sono svolte il 13 aprile nella biblioteca del nostro istituto a conclusione del corso di potenziamento della lingua latina, propedeutico alla certificazione. La prova non richiedeva una traduzione, ma la comprensione di un testo insieme ad esercizi di manipolazione delle strutture linguistiche. Serietà e impegno hanno contraddistinto i partecipanti: tutti hanno apprezzato il nuovo approccio alla lingua, che li ha visti coinvolti in attività diverse dal solito e sicuramente stimolanti. Un grazie quindi ai ragazzi per la curiosità e l’interesse dimostrati. Le congratulazioni vanno ai quattro studenti migliori.
Primo posto: Cecilia Massaccesi 2B
Secondo posto: Sofia Mochi 2B
Terzo posto: Paola Trapasso 2B
Quarto posto: Chiara Vietri 2D
- Dettagli
- Visite: 210
Gli studenti del 4U settore ambientale dell'IIS Ricci a caccia della plastica finita in mare
Le studentesse e gli studenti del 𝟰𝗨 𝗖𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗕𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 del nostro Istituto hanno 𝗿𝗶𝗺𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗲 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟮 𝗰𝗵𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 "spiaggiati" a Civitanova Marche, nel tratto di litorale che va dal lungomare sud fino alla foce del Chienti, avviando un monitoraggio periodico che sarà ripetuto negli anni a venire...
Leggi la notizia pubblicata su QN
Leggi la notizia pubblicata su Cronache Maceratesi
- Dettagli
- Visite: 304
23 aprile: una rosa per un libro
Anche quest’anno il 23 aprile ricorre la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, proclamata dall’Unesco nel 1995 con l’obiettivo di promuovere il piacere della lettura e sottolineare il contributo dato dagli autori al progresso sociale e culturale dell’umanità.
Un’antica usanza catalana vuole che in tale data, giorno in cui si celebra la festa di San Giorgio, ogni uomo regali una rosa alla sua donna.
Nel 1926 lo scrittore ed editore catalano Vincent Clavel Andrés promosse una giornata all’anno dedicata al libro, per ricordare alcuni grandi autori scomparsi, che nel 1931 venne spostata al 23 aprile.
Ancora oggi, i librai della Catalogna regalano una rosa per ogni libro venduto in tale giornata, organizzando una festa del libro e delle rose.
Così anche noi, ispirati da questa tradizione, regaleremo un segnalibro con il disegno di una rosa per ogni libro preso in prestito nella nostra Biblioteca Scolastica dal 23 Aprile al 31 Maggio. Vi aspettiamo per la festa del libro e delle rose!
- Dettagli
- Visite: 229
All’IIS Matteo Ricci: Esperienze sul territorio per gli studenti di Biotecnologie ambientali in collaborazione con il DiSVA dell’UNIVPM
Gli studenti del 4° anno del corso Chimica Materiali e Biotecnologie, articolazione “biotecnologie ambientali” dell'Istituto Matteo Ricci, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, lo scorso 11 aprile hanno svolto un'attività di raccolta e classificazione di rifiuti, definiti “spiaggiati”, presenti in un tratto di spiaggia campione, nella zona del Lungomare sud e Foce del Chienti di Civitanova Marche.
Gli studenti sono stati accompagnati da alcuni docenti della scuola e dal Dott. Alessandro Nardi, ricercatore presso il DiSVA (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente) dell’UNIVPM.
Questa iniziativa, che va oltre lo specifico intento ecologista, ha dato il via ad un progetto, nell’ambito delle attività previste dal percorso del PCTO e Piano Lauree Scientifiche, segnando l'inizio di un’attività di monitoraggio periodico dello stesso tratto di spiaggia per gli anni a seguire.
- Dettagli
- Visite: 256
La certificazione linguistica del latino
L'Istituto di Istruzione "Matteo Ricci" aderisce con il Liceo delle Scienze Umane alla Rete tra i licei classici, scientifici, delle scienze umane e linguistici della regione Marche per la valorizzazione delle lingue classiche.
Nell'ambito delle attività della Rete è stata promossa la "Certificazione della Lingua latina", che propone un approccio innovativo allo studio del latino, puntando l'attenzione sulla comprensione del testo e su attività di manipolazione delle strutture linguistiche.
Nei mesi di febbraio e marzo si è svolto un corso di approfondimento e preparazione alla certificazione, tenuto dalla prof. Tiziana Cippitelli, referente di Istituto per la Rete dei Licei e dalla prof. ssa Daisy Marziali.
Al termine del percorso, che ha registrato una buona adesione da parte di studenti delle classi quarte e quinte del Liceo delle Scienze Umane, il 7 aprile scorso si è svolta in sede in modalità computer based la prova regionale della Certificazione, a cui hanno partecipato 18 alunni.
Nel solco dell'attività promossa dalla Rete dei Licei Marche e al fine di sensibilizzare anche gli studenti del biennio ad un approccio alla lingua latina propedeutico alla certificazione, il Dipartimento di Lettere ha proposto un corso di approfondimento agli alunni delle classi seconde, tenuto dalle professoresse Tiziana Cippitelli e Carla Cingolani. Al termine del corso gli allievi hanno partecipato alle Olimpiadi di Latino di Istituto.
I ragazzi hanno risposto con entusiasmo alle iniziative promosse nell'ambito della valorizzazione delle lingue classiche dimostrando di saper apprezzare la ricchezza culturale che lo studio del latino può ancora oggi riservare loro.
- Dettagli
- Visite: 267